Sono passati quasi due secoli da quando Camillo Di Carlo, avo del fondatore di Agriverde Giannicola Di Carlo, otteneva i primi successi nel campo della produzione vitivinicola. L’obiettivo di Agriverde è quello di allora: fare vini superiori, e nei nostri tempi l’eccellenza si ottiene coniugando la tradizione con l’innovazione.
I vini Agriverde divulgano la cultura del “terroir” che fonde il concetto di Clima, Geologia, Topografia e Suolo.
Il recupero dei lieviti naturali, uscendo dagli standard dei lieviti aromatici, conferisce ai vini il gusto intimamente legato al territorio, restituendo centralità all’elemento naturale e alle caratteristiche del “terroir” di appartenenza.
"Il vino è un prodotto vivo, figlio del luogo e della stagione prima e della cultura poi, è la sintesi perfetta del rapporto tra l'uomo e la natura, tra l'uomo ed un luogo esatto, è la possibilità di tradurre dei limiti in pregi, di interpretare un territorio attraverso la conoscenza e il rispetto della natura...."
Giannicola Di Carlo
CANTINA
La cantina, strutturata per emulare il paesaggio circostante, è stata progettata e costruita secondo i principi della bioarchitettura ed è stata la prima in Italia ad applicare questo concetto architettonico.
I materiali naturali e le forme evocano le onde del mare e il saliscendi delle colline mediante tecniche e concezioni visive che sono in perfetto equilibrio tra l’avveniristico e il tradizionale. Legno, acciaio e vetro sono solo alcuni degli elementi che compongono la costruzione.
Vernici e colle sono tutte naturali ed ecocompatibili. Gli impianti elettrici sono schermati contro i campi magnetici.
Il piano sotterraneo ospita sale climatizzate che racchiudono la bottaia, il cuore della cantina, con barriques e tonneau per il riposo e la maturazione dei vini. L'alta tecnologia impiegata ci garantisce il controllo assoluto su ogni fase produttiva.
La raccolta delle nostre uve viene fatta rigorosamente a mano per permettere una più accurata selezione dei grappoli.
Lo stoccaggio in celle termocondizionate consente ai vini di ottenere il massimo della qualità durante il periodo di affinamento in bottiglia.
VIGNETI
- Caldaria a Caldari
- Colle dei Silvi e Zetis a Ortona
- Piane di Maggio, Colle del Duca e Capo le Vigne a Rogatti
- Finamore e Pietra Lata a Frisa
- Capomandra, Riseis, Tenuta del Barone e Recastro a Crecchio