Click to listen highlighted text!
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z #

Abruzzo

  • 0.0/5 di voti (0 voti)
  • I Borghi più Belli d'Italia

PIETRACAMELA :: Comune

Abbracciato a 1000 m al riparo dei roccioni che delimitano in basso i Prati retrivi (Prati di Tivo), custodisce dentro il borgo, una volta reso inaccessibile dal Rio della Porta, alcuni monumenti singolari (Chiesa di San Giovanni e di San Rocco, case medioevali, edicole, icone, antiche iscrizioni spagnole, sculturine del patrono San Leucio) e, fuori porta, una Chiesa madre monumentale, con ricchi arredi, e due splendide croci dargento oggi custodite nellEpiscopio aprutino.

Sopra il paese, tra le rocce e i fienili, resiste un ambiente montanaro molto singolare, più volte ritratto dal pittore Guido Montauti. Ai Prati di Tivo, tra i boschi di faggio dell'Aschiero e delle Mandorle e lungo le pendici del Corno Piccolo e del Rio Arno, la più famosa stazione invernale del Gran Sasso dItalia (1450-2000 m.), con impianti di risalita e buone attrezzature alberghiere.

Da Intermesoli facili escursioni nella stupenda Valle Venacquaro.

  • 5.0/5 rating 1 vote
  • I Borghi più Belli d'Italia

PIETRACAMELA :: Piazza

Abbracciato a 1000 m al riparo dei roccioni che delimitano in basso i Prati retrivi (Prati di Tivo), custodisce dentro il borgo, una volta reso inaccessibile dal Rio della Porta, alcuni monumenti singolari (Chiesa di San Giovanni e di San Rocco, case medioevali, edicole, icone, antiche iscrizioni spagnole, sculturine del patrono San Leucio) e, fuori porta, una Chiesa madre monumentale, con ricchi arredi, e due splendide croci dargento oggi custodite nellEpiscopio aprutino.

Sopra il paese, tra le rocce e i fienili, resiste un ambiente montanaro molto singolare, più volte ritratto dal pittore Guido Montauti. Ai Prati di Tivo, tra i boschi di faggio dell'Aschiero e delle Mandorle e lungo le pendici del Corno Piccolo e del Rio Arno, la più famosa stazione invernale del Gran Sasso dItalia (1450-2000 m.), con impianti di risalita e buone attrezzature alberghiere.

Da Intermesoli facili escursioni nella stupenda Valle Venacquaro.

  • 0.0/5 di voti (0 voti)
  • I Borghi più Belli d'Italia

PIETRACAMELA :: Prati Di Tivo

Abbracciato a 1000 m al riparo dei roccioni che delimitano in basso i Prati retrivi (Prati di Tivo), custodisce dentro il borgo, una volta reso inaccessibile dal Rio della Porta, alcuni monumenti singolari (Chiesa di San Giovanni e di San Rocco, case medioevali, edicole, icone, antiche iscrizioni spagnole, sculturine del patrono San Leucio) e, fuori porta, una Chiesa madre monumentale, con ricchi arredi, e due splendide croci dargento oggi custodite nellEpiscopio aprutino.

Sopra il paese, tra le rocce e i fienili, resiste un ambiente montanaro molto singolare, più volte ritratto dal pittore Guido Montauti. Ai Prati di Tivo, tra i boschi di faggio dell'Aschiero e delle Mandorle e lungo le pendici del Corno Piccolo e del Rio Arno, la più famosa stazione invernale del Gran Sasso dItalia (1450-2000 m.), con impianti di risalita e buone attrezzature alberghiere.

Da Intermesoli facili escursioni nella stupenda Valle Venacquaro.

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Promontorio di Contrada Peticcio :: 705

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Promontorio di Contrada Torre Mucchia :: 704

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Punta Ferruccio e Punta Lunga :: 720

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Ripari Bardella e i Trabocchi :: 726

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Riserva “Punta dell’Acquabella” :: 731

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Riserva “Ripari di Giobbe” :: 730

  • 0.0/5 di voti (0 voti)
  • Località “Quattro Strade”

Rotonda quadrivio “Cider" :: 685

  • 0.0/5 di voti (0 voti)
  • COMUNE CIVITELLA DEL TRONTO

SANTUARIO di SANTA MARIA DEI LUMI

Il Santuario Mariano è una delle realtà monumentali più note del territorio teramano e conserva tuttora memoria d'arte romanica, di misticismo e spiritualità. Dedicato alla Madonna dei Lumi. L'intero complesso religioso è costituito dalla chiesa, dalla casa monastica e dal chiostro.

Il 31 maggio di ogni anno vi si organizza una fiaccolata con i lumi, per rendere omaggio alla Madonna.Posto poco fuori dalle mura cittadine di Civitella Del Tronto, quasi al confine tra Abruzzo e Marche, su un colle ameno dal quale si domina con lo sguardo sia il litorale abruzzese che l’entroterra ascolano, ‘sorvegliato’ dai cosiddetti Monti Gemelli i quali anticipano lo scorcio sull’imponente Gran Sasso, sorge l’antica Grancia benedettina di S. Maria.

 

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Sant’Anna :: Biblioteca Comunale :: 692

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Sant’Anna :: Museo dell’Ex Libris Mediterraneo :: 693

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Spiaggia del Lido Riccio :: 703

  • 0.0/5 di voti (0 voti)

Spiaggia di Contrada Postilli :: 700

<<  2 3 4 5 6 [78  >>  
Click to listen highlighted text!